Pages

martedì, gennaio 27

FATTO 30 FATE 31

Oggi finalmente aprendo il Corriere ho letto una bella notizia.
La "Val di Mello" è stata dichiarata riserva naturale dalla Regione Lombardia. Quindi ora non ci potranno costruire villaggi di seconde case e simili, ma tutti potranno andare a camminare, arrampicare (spero di andarci), ecc. ecc.
Per chi non lo sapesse la "Val di Mello" è un luogo mitico per l'arrampicata italiana e non solo. Come conformazione è simile allo Yosemite, ovviamente più in piccolo e per quanto riguarda l'arrampicata ci sono vie di tutti i gradi (ma specialmente difficili) e girano leggende metropolitane che raccontano di vie chiodate un giorno trovate schiodate il giorno dopo.
Ora che hanno fatto 30 facendone una riserva potrebbero fare 31 e fare una legge regionale che regoli come dove e quando chiodare una via. Non mi pare ci sia, in molti paesi (Svizzera ad esempio) c'è e funziona bene dicono...

giovedì, gennaio 22

GRAZIE ASICS!

oggi ho scoperto un sito fantastico!
Il sito è questo: www.myasics.nl
Il bello è che permette di creare il proprio allenamento settando tutto: dal peso, alla forma e all'obiettivo.
Una volta fatto questo creare un calendario di allenamento e ti dice entro quando potrai raggiungere il tuo obiettivo!
Inoltre ci sono filmati come fare stretching, potenziarsi e tutto insomma.
Semplicemente fantastico!

lunedì, gennaio 19

PRIMO VANTAGGIO REALE DI VIVERE A MILANO

Ecco che ho scoperto un vantaggio reale e tangibile di vivere a Milano.
Anche se non riesco ancora collegare il mio gps al pc grazie a google maps posso comunque pubblicare la mappa della corsa.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Ho poi capito una cosa: salutare tutti quelli che si incontrano al parco che corrono è un po faticoso, ma alzando la mano e non dicendo "ciao" è molto fattibile e non porta via fiato...

Tra l'altro sono molto dei tempi e dei km!

lunedì, gennaio 12

PRIMA VOLTA

Ieri è stata la mia prima volta. Per la prima volta sono riuscito ad andare a fare snowboard alpinismo in zona Santuario D'Oropa, son salito con le ciaspole e sceso con la tavola.
Ed ho capito che si fatica tanto, ma non muore... e che è molto molto divertente!! (ho anche capito che sono una schiappa in salita ma questo non conta!)
Ecco una foto sulle mie fatiche.(grazie a Marco, Massimo e Paride che non mi hanno abbandonato! sono quelli nella foto!)

mercoledì, gennaio 7

NON MI PIACCIONO MA LA VOGLIO!!

Non sono un grande estimatore delle Burton, ne ho comprata una e tutt'ora me ne pento...
Ma se trovo questo modello me lo compro subito:


Io per ora in Italia non le ho mica ancora viste!

lunedì, dicembre 22

SUICIDIO ENERGETICO

Penso che chiunque mi conosca mi abbia almeno una volta sentito dire che uno dei miei sogni è poter mettere una casa della Rubner nel bosco e andarci a vivere (magari anche solo il fine settimana). La casa ovviamente dovrebbe avere tutte le tecnologie ecologiche del caso: pannelli fotovoltaici, recupero dell'acqua piovana e di scarico ecc..
In realtà poi questa è un'idea che abbiamo in un po tanti.
La casa ecologica, oltre che far bene all'ambiente fa bene anche al portafoglio e per me all'umore!
Investire sulle energie alternative e su tecnologie ecologiche ha poi delle implicazioni a carattere economico generali un po pesanti anche in un periodo di crisi. E' il nuovo settore in cui investono nella Silicon Valley, in Germania ha creato non so quanti mila posti di lavoro ed anche il settore dell'auto e produttivo dovrà iniziare a pensare come fare a vivere in un mondo con risorse enegertiche scarse.
Quindi per me dovrebbe essere una cosa di cui il governo si preoccupa, chi fa impresa si preoccupa e via dicendo...
Invece il governo ha prima tagliato gli sgravi fiscali a chi ha investe in sistemi ecologici (non sto qui a elencare quali e cosa) e poi li ha reintegrati a estendendoli a chiunque sistemi la casa (il concetto di quanto è accaduto è questo anche se non preciso alla virgola). E di investire per colmare situazioni assurde tipo che la Germania ha più pannelli solari dell'Italiano non ci pensa nemmno!!
Confindustria invece a colmare il gap a di emissioni con il resto dei paesi industriali non ci pensa nemmeno e anzi chiede di poter inquinare di più. La richiesta è giustificata dicendo che nel caso dovessero rispettare le normative europee loro dovrebbero pagare due volte, perché sono più arretrati dal lato controllo emissioni... in pratica chiedono di inquinare di più perché inquinano di più!!
Date tutte queste premesse mi sembra giusto aderire a questa causa:


No al suicidio energetico!

domenica, dicembre 14

ALCUNE COSE SUI TRASLOCHI

Ieri ho traslocato a Milano, dove e come non importa.
In un giorno ho capito molte cose, tra cui:
  • informarsi prima sul giorno di mercato (non è bello arrivare e trovare li dove avresti voluto parcheggiare il mercato!)
  • volere fare tutto in un giorno spostamento, acquisti cose mancanti ecc non è una bella idea
  • le pulizie si fanno quando tutto è apposto non nel mentre
  • se ti dicono che c'è l'aspirapolvere, prima si deve controllare che per prenderlo non si debba fare un passaggio di 8a
  • le dimensioni del letto vanno controllate prima di acquistare la biancheria
  • inutile provare tanto il cuscino sarà più scomodo di quello vecchio

I vantaggi sono molti tra cui che correndo stamattina mi sentivo troppo in questo spot della nike:





ok mancava la ragazza, ma la prossima volta porto federica!!