Pages

mercoledì, febbraio 10

RADIO SVIZZERA

Domenica grazie alle mie ampie competenze in ambito meteorologico siamo riusciti ad andare a sciare in un posto in cui c'era brutto tempo (proprio nevicava e tirava vento) in Svizzera, motivo per cui abbiamo dovuto ascoltare per un po le radio svizzere. Non le radio svizzere private o quelle in tedesco ma l'equilavente delle radiorai.
La loro programmazione lascia poco spazio alla musica in compenso è piena di programmi di approfondimento, giochi e radiogiornali.
Ecco alcune delle cose che ho potuto ascoltare:
- servizio di 15/20 minuti con varie su una mostra/meeting di allevatori di conigli del Canton Ticino;
- gioco radiofonico il cui scopo è indovinare la chiesa (dicendo a quale santo è consacrata e paese) da proviene il suono delle campane mandato in onda;
- radiogiornale (vari) che hanno parlato di una manifestazione di circa 500 facinorosi che nella notte hanno rotto vetrine e imbrattato muri a Zurigo prima di essere dispersi. Notizia sentita 5/6 volte e non hanno mai detto il motivo per cui manifestavano;
- servizio su Ambra Angiolini che riscuote grande successo con suo spettacolo teatrale a Bellinzona.

mercoledì, febbraio 3

MA MI RICORDO SOLO IO!

Ecco una citazione da una lettera del Ministro (anche per quanto non si sa) Zaia:

"La sinistra e i suoi megafoni continuano ad abbaiare alla luna, sempre più lontani dai reali problemi e chiusi nella loro sterile ortodossia mentale, che danneggia ogni tipo di sviluppo e ostacola una visione chiara della realtà. Con rammarico, vogliamo dare una brutta notizia a questa sinistra: Stalin è morto. E siamo certi che non si è mai seduto in un McDonald's, cosa che invece fanno migliaia di ragazzi europei tutti i giorni"

La cosa assurda e ridicola è che è stata scritta in risposta ad un critico gastronimico inglese che ha denigrato l'iniziativa del panino McItaly.
Panino che a detta del ministro porterà vantaggi alla salute e alle casse dello stato italiano, quindi meritevole e degna di lode! Il motivo è che il panino avrà solo prodotti italiani

Leggendo tutto questo e avendo buona memoria mi sono ricordato di quanto detto sui giornali ai tempi della cessione della catena Burghy a McDonalds.
In pratica Cremonini (quello della carne montana x capirci) vendeva Burghy ma contestualmente firmava un accordo per essere lui il fornitore esclusivo della carne usata in Italia da McDonalds.
Qui l'articolo del Corriere e l'accordo sindacale.
Quindi posto il discorso del buon Zaia fa un po tanta acqua...

Un po di scetticismo sulla cosa ce l'hanno anche da parte di slowfood (ma si sà sono comunisti).
Magari mi sbaglio, ma magari no!

lunedì, febbraio 1

QUASI DOPPIETTA

Sabato sono quasi riuscito a fare la doppietta.
Non parlo di sesso ma di due uscite (e cime) di snowalpinismo in un giorno.
Il tutto reso possibile dalla luna piena.

Il primo giro in mattinata l’ho fatto da solo e sono stato sul Resegone partendo da Morterone.
Il giro non è stato nulla di che come sciate a causa della mancanza di powder e presenza solo di alte gobbe.
La cosa che mi ha più colpito è stata la quantità di gente che c’era sul percorso! In vetta c’era un rifugio aperto che si aspettava 60 coperti per pranzo…
Il giro è stato reso più interessate dal mio bloccarmi in macchina su una salitina a causa del ghiaccio vivo sotto un dito di neve. Per uscire ci ho messo un ora, passata a sacramentare e a rompere il ghiaccio.
Per legge di Murphy in quell’ora sulla strada non si è visto passare nessuno, mentre si è “riempita” una volta libero!
Ecco qualche foto:




Il progetto della sera era il Monte San Primo accorciato per permettere a tutti (anche chi non sarebbe sceso con la tavola) di divertirsi, ma è fallito.
Il fallimento è stato colpa del vento che era talmente forte da costringermi a puntellarmi con le racchette una volta raggiunta la sella sulla cresta sommitale.
Per il resto il posto bello e divertente in quanto ben frequentato, ho visto: una mountain bike con applicati dei cingoli, vari sci alpinisti e vari ragazzi con slittino e bottiglione di vino!
Purtroppo c’era anche un oratorio, ma di questo ne parlo alla fine o in un altro post.
La serata si è conclusa con una grande cena alla Polentetoca ai Piani di Rancio, dove ho mangiato: come antipasto affettati con polenta formaggio, secondo brasato, funghi con polenta più dolce e grappa spendendo sotto i 25 a testa! (mi è troppo piaciuto per non fargli pubblicità!).
Anche qui qualche foto (purtroppo non so far bene le foto di notte):




lunedì, gennaio 25

MITTAGHORN - QUASI -

Sabato sono stato quasi sul Mittaghorn, che è un picco a poco più di 2500m sopra Splugen. Il quasi è perché sono arrivato sul pianoro a 5/10 minuti sotto di lui senza andarci. Non sono salito per vari fattori tra cui: non ce la facevo (per problemi vari tra cui la perdita di una ciaspola), il socio un po sotto a cui riconguingersi alla svelta e la scelta tra mi sistemo per la discesa dieci metri più all'ombra o dieci metri più giù al sole? Ed essendo che la temperatura era un po tanto sotto zero (si dice -17gradi alla 9:30 del mattino). In ogni caso la discesa è stata davvero bella! Abbiamo fatto una mezz'ora e più un boschetto con molta neve polverosa... Ovviamente alla fine abbiamo dovuto ravanare essendo usciti su una piana frequentata da noi e dai caprioli, di cui non ho visto un branco tanto ero preso dalla discesa... Ecco qualche foto:




Qui ci sono stato il 23 gennaio ma settimana scorsa ho scritto ma non pubblicato il post!

lunedì, gennaio 18

BEL PAESAGGIO

Il commento su domenica è bel paesaggio, ed ecco le foto (non mie) che lo dimostrano:



non ero chissa dove ma solo ai Piani di Bobbio. Motivo del posto partecipare alla giornata di sicurezza sulla neva, peccato che arrivando tardi i gruppi erano fatti e non c'era piu posto!!

lunedì, gennaio 11

PRIMA IN SOLITARIA

Sabato ho fatto la mia prima uscita di snowalpinismo in solitaria al Monte San Primo.
Ok non è esattamente la Nord del Cervino e con 10 persone e qualcuna dietro seppur sconosciute non è che potessi soffrire di solitudine.

Fatte queste considerazioni direi che sono soddisfatto dell'esperienza in circa 3 ore sono salito e facendo un sacco di foto in salita. Il tempo non è male anche perché tornando ho dovuto più volte staccare la tavola per fare dei pezzi anche in salita. L'uscita in se, poi, non è propria adatta alla tavola: ci sono troppi sali scendi e pochi tratti in cui far curve. L'ideale andandoci con la tavola è salire solo fino all'arrivo dell'ultimo ex skilift, e magari salire e scendere li un po di volte in quanto merita quel pezzo.

Sabato non è stata solo la prima volta in solitaria ma è anche stata la prima volta nella mia provincia di Como, e non so quando sarà la seconda (causa mancanza di monti alti e neve).

Ecco la foto più rappresentativa:


giovedì, gennaio 7

ALPE DEVERO - LAGO NERO

Devero è un bel posto, e ieri ne ho avuto l'ennesima conferma con la prima gita di snowalpinismo dell'anno.
Per la gita siamo andati involontariamente verso il Lago Nero, dove non siamo arrivati in quanto il mio socio (che non nomino per privacy) era un po scoppiato e abbiamo quindi deciso che fare gli ultimi 100metri per dover zampettare in discesa era inutile.
La gita è stata involontaria nel percorso in quanto chi doveva sapere la strada, l'ha clamorasamente segata. Siamo partiti dalla parte sbagliata della valle...
Unico neo è che con il sole la piana di Devero è troppo in ombra.