Pages

giovedì, ottobre 13

LE SOLITE FACCE

Grazie al digitale terrestre ora riesco a vedere un sacco di serie insulse, oddio anche quelle belle ma sono molto meno e fatte in orario in cui io non guardo la tv.
Per serie intendo quelle comiche o a sfondo criminale che durano al massimo un'ora e di cui se perdi una puntata, una mezz'ora o se non le segui poco perchè cucini/lavi i piatti non cambia molto e il finale rimane lo capisci e ti piace.
Ultimamente in queste serie ho notato che ci sono sempre gli stessi attori. Non parlo di attori di altre serie che fanno un cameo o una comparsata ma parlo proprio di attori che alle 11 sono in onda da protagonisti in una serie e alle 12 in un altra.
Questa cosa è sempre esistita, e non c'è nulla di male, succedeva anche in passato che un personaggio facesse una cosa ma prima di vederlo in un altra passava del tempo. Ora la cosa mi sembra ai livelli degli sceneggiati (che fiction non mi paice) Rai/Mediaset percui a farli son sempre quelli.
Non voglio dire che fatta una cosa non debbano piu lavorare, o che non siano bravi attori ma almeno facciano passare del tempo. Il tempo serve a far dimenticare chi fossero prima e a viverli meglio nel nuovo personaggio.
Qui qualche esempio:
Neil Flyn è l'inserviente stronzo e sfigato in Scrubs e non mi sembra credibile come padre di famiglia in The Middle, che infatti non ho mai visto.
Benjamin Bratt che lo vedo in piu telefilm lui che il solito cinese o messicano tatuato, fanno tutti cagare.
Saul Rubinek o Peter MacNicol per cui vale il discorso sopra solo che mi piacciono.
Oltre questi ce ne sono altri di cui pero mi torna davvero difficile ritrovare il nome.

E poi c'è  Greg Germann che ormai da tanti cammei che fa ha rotto, ogni tre per due è li che fa il padre, il buono, il giudice, l'assasino, la vittima ecc. ecc.

martedì, settembre 27

LA SUGGESTIONE

Questa settimana mi sono lasciato suggestionare e ho fatto delle scelte non legate alla realtà. Nulla di grave ma mi ha dato fastidio!

Sabato mattina mi alzo, presto, faccio colazione e parto alla volta dei Pian dei Resinelli. L'idea era raggiungere per Grigna Meridionale per il sentire numero 7 ed eventualmente valuatre se fare il "passo del gatto" o meno.
In una giornata soleggiata e calda noi siamo andati ad infilarci in mezzo alle nuvole. Visto il tempo e qualche problema fisico/tecnico non mio, scemenze, vicino alla meta ci giriamo e torniamo indietro. Scendiamo tranquillamente e l'unico reale problema è stato uno stambecco/capriolo che passava di corsa sul sentiero. Quasi in fondo incrociamo un tizio sconosciuto, che prima ci chiede se stiamo salendo o scendendo o salendo che alla risposta scendendo ha commentato meglio non quella faccia stanca mica ci arrivavate in cima. Io non l'ho mandato a quel paese ma l'ho guardato un po cosi perchè ero si un po stanco ma solo per via della salita e discesa.
La giornata prosegue poi tranquillamente tra spesa, riposino e cucina visto che avevamo ospiti a cena. Ed è durante la cena che un mio amico mi fa notare che ho la faccia sbattuta, a lui lo mando a cagare!
La suggestione mi frega la domenica mattina quando aprendo gli occhi mi sento un po rinco (cosa normale) e pensando a quello che mi avevano detto decido che sono stanco, mi devo riposare e che non mi conviene andare a correre come preventivato. Questo mi ha portata a dormire un po troppo per cui una volta sveglio mi son sentito per un bel po rincoglionito e fiacco, cosa che ha avvalorato alimentandola la tesi della mia stanchezza per tutta giornata....
Il tutto è poi passato quando ho deciso che stavo passando una domenica un po troppo pigra e sono andato ugualmente a correre, facendo un tempo non male tra le altre cose!


venerdì, settembre 16

WALTER BONATTI

Martedi è morto Walter Bonatti, un alpinista-esploratore italiano. Per capire la sua importanza basta andare in una libreria qualsiasi e cercando tra i libri di montagna si trovano in genere tre scrittori: Messner, Corona e Bonatti. Facendo che il conto che Messner ha dichiarato di aver imparato l'italiano per leggere Bonatti non è difficile capire la sua importanza.

Io chi fosse l'ho scoperto che ero già grandicello. La sua storia sul K2 mi ha subito affascinato e mi poi mi sono appassionato ai suoi libri. Libri che mi hanno a volte costretto ad andare a far ricerche perché mica li capivo tutti i movimenti che descriveva e che mi han fatto riflettere sull'andare in montagna.

Oggi e' un personaggio difficile da capire perché è difficile oggi immaginarne uno simile. Immaginare pregi e difetti di un forte calciatore si può e di accostamenti se ne fanno a bizzeffe e spessissimo. Ma pensare oggi che qualcuno possa raggiungere una fama "popolare", e non limitata ai montanari, scalando montagne è difficile tanto più se si pensa che spesso venivano montati casi e discussioni su di essi. (Penso che pochi conoscano Nives Meroi ma è un altro bel personaggio.)
Un personaggio che alla mia età all'apice della carriera alpinistica ha detto basta per passare a fare l'esploratore e scrivere dei suoi viaggi.
Mi piace pensare che sia stato il Bear Grylls dei miei genitori....


Alla fine per me è diventato un mito, di quel tipo di mito in cui mi immedesimo se fantastico di mirabolanti imprese alpine anche perché poi apro gli occhi e recito svariati su dei nemmeno 6 farlocchi e su delle salite innevate che son falsi piani.

mercoledì, settembre 14

Qualche commento sulle mie vacanze

Dopo il percorso, dopo le foto è anche ora che faccia una qualche considerazione su dove sono stato!
Proverò a farlo con ordine partendo dalla Francia per poi passare al resto.
  • i teutonici (tedeschi o svizzeri) che siano son sempre pronti a parlare male degli altri, della disorganizzazione e tutto cosi tanto che noi ci crediamo. Poi capita che uno arrivi a Lucerna si trovi in una coda kilometri senza indicazioni e capisci non sono cosi precisi e perfetti come dicono 
  • dove son stato in Francia le viti sono albarello, quindi basse e le possono lavorare con il trattore 
  • a Colmar c'è una specie di OktoberFest legato ai vini davvero grosso e con gran concerti
  • in Francia c'è il check-in automatico usando la carta di credito che fa davvero futuro, ma se poi non va ti tocca cercare un altro hotel
  • sull'autostrada francese si incontrano tantissimi motel che pero in genere con pieni
  • in Alsazia i paesi son belli e vale davvero la pena visitarli il paesaggio un po meno, o almeno io me lo aspettavo molto diverso
  • io la storia dei Premier Cru e dei Gran Cru mica l'ho ben capita
  • non è vero che in Francia sono bravi a vendere il nulla per cose fantastiche ma è vero che siamo noi a non saper vendere un cazzo nemmeno se bello (vedi Roma)
  • il Tamigi per dei tratti è un canale tipo il naviglio ma con meno zanzare
  • nei menu a prezzo fisso in Francia si mangia troppo
  • in Champagne hanno iniziato prestissimo la vendemmia tanto che molte cantine erano chiuse
  • a quanto abbiamo capito noi la vendemmia in Champagne è fatta dai Rom
  • quando girano un film in cui c'entrano vino e vigne l'immagine a cui si ispirano è la Borgogna
  • in Borgogna e Champagne i vini costano, in Alsazia meno
  • in Francia parlano di tipicità e di origine parlando male degli altri e poi fanno un fino che si chiama Gewürztraminer
  • a Digione trovare un parcheggio è un casino
  • in Francia non ho visto e mangiato poi cosi tanto formaggio. L'unica differenza è che da loro è sempre in menu da noi no
  • Troyes l'abbiamo snobbata pensandola una città inutile ma è la citta dei templari
  • gli outlet francesi son piu brutti di quelli nostri
  • mi piacciono i mercati francesi
  • spezzare la vacanza con una sosta a casa non è cosi male (specie se devi mettere in cantina il vino)
  • in Toscana i comuni sono molto estesi anche qualche decina di km, quindi se un affittacamere di dice che è in un comune cio potrebbe direbbe essere a + o- 20km dal mare (noi a -)
  • le sagre mi piacciono
  • gli uffici del turismo dell'Argentario sanno fare il loro lavoro. Per raggiungere calette e spiaggie ti danno cartina e foglio con indicazioni (dove dicono anche in quali strade chiuse passare)
  • a me legge regionale toscana sulla sosta in zona agricola sembra una fesseria fatta apposta per far multe alla gente
  • all'Argentario le spiagge sono davvero davvero belle
  • Orbetello è bella ma c'è un vento umido che toglie la voglia
  • aprendo un autolavaggio automatico in zona Argentario si farebbero i soldi. Li tutte le macchine sono impolverate e c'è ne uno solo poco segnalato
  • è difficile non ridere in faccia a due che ti dicono che il primo giorno di vacanza al mare si son fatti un tatuaggio e che è da una settimana che passano le giornate in macchina a girare
  • la gentaglia che sporca le cascate a Saturnia sarebbe da picchiare
  • passare le serate a vedere gente che pattina, tifando perchè qualcuno cada è davvero spassoso
  • gli ormoni adoloscenziali aiutano ad andare sui pattini
  • stimo il signor nonno che a un'età stimabile in settant'anni si è messo i pattini con la nipote
  • Roma è una città stupenda, unica peccato il resto di cui parlerò a parte.

martedì, settembre 6

FOTOGRAFIE ARGENTARIO E LINITROFI

Ed ecco la parte marittima delle vacanza in cui siamo stati in zona argentario e in particolare nelle spiaggie (in ordine casuale): Feniglia Giannella, Cala Violina, la Cacciarelle, Mar Morto e Acqua Dolce a cui aggiunge Roma e le Cascate del Gorello.














lunedì, settembre 5

FOTOGRAFIE ALSAZIE, CHAMPAGNE e BORGOGNA

Nel caso non si fosse capito in Francia siamo andati a visitare cantine e vigneti. In particolari quelli di: Alsazia, Champagne e Borgogna, con disgressioni a Reims e Strasbourgo.
Ed ecco le foto:










Strasbourgo





Reims e non fatta con photoshop











Qui ci ho dormito

E' la Senna






E' nel posto sbagliato.

E' privata

mercoledì, agosto 31

LE MAPPE DELLE VACANZE

Quest'anno abbiamo diviso in due le vacanze. 
Nella prima abbiamo girato alcune zone vinicole in Francia: Alsazia, Champagna e Borgogna.
Nella seconda siamo stati al mare.

Qui dove siamo stati, piu o meno.