Pages

venerdì, maggio 10

MILANO-BERLINO FARE ACQUISTI


Sia Berlino che Milano pullulano di catene internazionali di vestiti. Ho notato che a Milano mancano Primark e C&A mentre a Berlino mancano Gap e Banana Republic.

A Berlino si vedono meno griff dell’alta moda e ci sono piu grandi magazzini stile Rinascente. A Milano ci sono tutti i marchi dell’alta moda e ci sono meno grandi magazzini stile Rinascente.

Trovare stilisti e marchi non affermati è piu facile a Berlino che a Milano, ma sono circa gli stessi in entrambe le citta. A Berlino sembrano di piu perche piu grande e quindi con piu negozi. La mia impressioni è spesso siano in entrambe le citta troppi cari.

A Berlino ci sono negozi d’abbigliamento sul genere fatto a mano che a Milano direi mancano.

A Berlino si trovano diversi negozi/catene di vestiti usati a Milano praticamente non si trova nulla.

A Berlino esistono alcuni marchi/catene d’abbigliamento pseudo italiani sconosciuti a Milano. A Milano non ci sono marchi pseudo tedeschi.

A Berlino ci sono piu monomarca di articoli d’abbigliamento sportivi (The North Face e simili). A Milano c’è Decathlon a Berlino no. In genere mi sembra che a Milano ci siano piu negozi grossi dedicati allo sport rispetto a Berlino.

Nei negozi con marchi d’abbigliamento internazionali piu o meno famosi la merce in termini di qualita e costi è identica. Nei negozi con marchi piu nazionali la differenza è molta percui Berlino risulta meno cara e con merce di qualita/fattezza peggiore rispetto a Milano (son gusti poi).

Nei negozi di elettronica a Berlino la fanno da padrone Mediamarkt e Saturn. A Milano anche ma poi ci sono altre catene.

Sia a Milano che a Berlino c’è Ikea piu una serie di catene locali. A Berlino mancano i mobilifici o i monomarca di marchi famosi. In genere i mobili mi sembrano piu brutti a Berlino rispetto a Milano.
L’ikea non ha proprio le stesse cose. A Berlino ad esempio ha molte piu cose per bambini.

Farmacie e parrucchieri direi che la situazione è paritaria.

Librerie non mi so esprimere mi sembra paritaria con la presenza di meno di catene a Berlino rispetto a Milano.

Articoli per igiene e simili (Rossman o Tigota) ci sono in entrambe le citta ma a Berlino se ne trovano di piu e un po dappertutto.

Dischi e noleggio dvd/giochi a Berlino esistono a Milano sono non pervenuti.
Negozi strumenti musicali a Berlino tanti (con zone in cui si trovano liutai) a Milano pochi.

Fai da te/hobbystica catene diverse ma si trovano ugualmente a Berlino e Milano.

Negozi moto a Milano abbastanza a Berlino pochi.

Negozi biciclette a Berlino e a Milano se ne trovano tanti ugualmente. A Berlino ce ne sono di davvero grandi e molti negozi vendono solo bici usate (poi son chiusi dal venerdi pomeriggio e nel fine settimana). A Milano sono in genere piccoli e non ce ne sono che vendono bici usate.

A Berlino ci sono un sacco di copisterie un po dappertutto (o almeno vicino dove vivo io). A Milano solo in zona universita.

Tatuatori per me troppi in tutte e due le citta ma a Berlino sono molti di piu.

giovedì, maggio 9

MILANO-BERLINO PARCHI


A Berlino ci sono molti piu parchi che a Milano (non so il verde per abitante pero).

A Berlino tutti i parchi sono molto frequentati e vissuti, da tutti e in tutte le stagioni. A Milano sono meno frequentati e vissuti. (anche se questo non credo voglia dire che qui si viva di piu all'aria aperta) 

A Berlino non in tutti i parchi si possono fare le stesse cose. Questo significa che in alcuni si puo andare a fare grigliate e simili in altri no. A Milano ci sono gli stessi divieti in tutti i parchi, e in genere non si puo grigliare.

A Berlino i parchi dove si puo grigliare alla fine risultano un po tanto sporchi causa maleduzione. A Milano meno (ok sembra assurdo anche a me scriverlo).

Nei parchi a Berlino va di moda camminare sulla fune a Milano la moda mi sembra piu la giocoleria.

Nei parchi di Berlino puo capitare di trovare un lago con tanto di stabilimento balneare, a Milano non credo.

In un parco di Berlino si puo praticare il nudismo, a Milano no.

In entrambe le citta nei parchi non abbandono i servizi igienici.

mercoledì, maggio 8

MILANO-BERLINO MERCATINI VARI

Nel periodo di Natale Berlino è piena di mercatini di natale ce ne sono un po ovunque e finiscono proprio a Natale. Nei mercatini in genere si mangia e si beve e si trovano giochi per bimbi e negozi di artigianato natalizio e le cavolatine varie.I Berlinesi amano andare ai mercatini per mangiare e bere, cioè a mangiare e bere al freddo e in piedi.
A Milano non ci sono mercatini di natale.

A Berlino ci sono molti flea market tutte le settimane. A Milano uno è davvero famoso ma è una volta al mese per il resto sono fuori Milano o vanno un po cercati.

Nei mercatini si trovano poi piu o meno le stesse cose usate: mobili, bici, vestiti ecc. A Berlino ci sono in piu posti dove mangiare e prodotti di artiginato/alternativi.

lunedì, maggio 6

MILANO-BERLINO COMPRARE DA MANGIARE

Supermercati: A Berlino ci sono diverse catene , alcuni negozi hanno orari fantastici tipo 7-24 ma la domenica è praticamente tutto chiuso (salvo un Lidl a schoenenberg e qualcosa in AlexanderPlatz). A Milano ci sono diverse catene qualcuno con aperture h24 7su7.

Macellai: A Berlino non ne ho trovati molti e non li ho frequentati, causa lingua. A Milano ho trovato piu macellai e i costi variano.

Panettieri: A Berlino ci sono tantissimi panettieri, che son piu simili a caffe, e anche se ne ho trovato uno solo che panifica in proprio qui il pane è davvero buono. A Milano ci sono molte panetterie, molte panificano qualcuna è tipo caffe, la bonta dipende.

Pescherie: A Berlino sono praticamete non pervenute e con costi assurdi. A Milano si trovano abbastanza pescherie e i prezzi dipendono.

Ortolani: sia a Berlino che a Milano dipende da dove si abita, ma in genere non sono molti in entrambe le citta nella mia esperienza.

Torrefazioni: a Berlino inesistenti direi a Milano qualcuna.

Rivendite tea: a Berlino ne ho viste tante a Milano ne conosco un paio.

Pasticcerie: a Berlino non ne ho viste ma suppliscono le panetterie (ma non hanno pasticcini e semifreddi). A Milano ci sono le pasticcerie e anche le gelaterie sono simil pasticcerie.

Negozietti sottocasa sempre aperti: a Berlino ce sono molti e vendono piu che altro bibite, alcolici, sigarette e snack. A Milano ce ne sono pochi e vendono un po di tutto ma non le sigarette. In entrambi I casi non sono aperti h24.

Mecati: tanti e in genere bisettimanali in entrambe le citta. A Berlino i mercati hanno una maggiore componente di bancarelle dove mangiare (nel senso tipo paninari) e scarsa vendita di altro (casalinghi, vestiario ecc.). A Milano si trova qualche rosticceria ma con cose da mangiare a casa. A Berlino le bancarelle di frutta sono self service anche al mercato mentre a Milano no. I prezzi al mercato a Berlino sono in genere sostanzialmente uguali al supermercato a Milano dipende un po. Direi che a Milano è piu facile risparmiare andando al mercato rispetto a Berlino.

Mercati dei contadaini (o presunti tali): A Berlino si trovano in tutti i mercati contadini che vendono i loro prodotti e i prezzi sono alti. A Milano ci sono un paio di mercati di Coldiretti (anche se uno solo figo) e i prezzi sono bassi.

Secondo me fare la spesa a Berlino (se mangi prodotti freschi e molta frutta e verdura) costa piu che a Milano.

A Milano di pesce si trova la qualunque in pratica, qui quattro cose (molte che non ci sono in Italia) e piuttosto care.

Alcuni ortaggi e frutti si trovano sia a Milano che a Berlino ma non tutti e non agli stessi prezzi. A Berlino si trovano piu frutti esotici e una maggiore selezione di: carote (qui le carote non sono solo arancioni), patate, cavoli e rape. A Milano si trovano piu tipi di: insalate, verdure verdi e mi l’offerta mi sembra piu ricca in generale. A Berlino, specie nei supermercati, la frutta/verdura è spesso solo preconfezionata in sacchetti a Milano molto meno.

Sia a Milano che a Berlino i prodotti bio certificati fanno figo e costano cari.

A Milano i prodotti venduti direttamente dal contadino (vedi Coldiretti) sono un ottimo modo per mangiare cose buone a buon mercato (mercato di Ripamonti) a Berlino sono equiparati al Bio e quindi costosi.

Carne: filetti, pollo nelle sue diverse parti e braciole si trovano sia a Milano che a Berlino. Per il resto i tagli di carne e il tipo di animale usato cambiano molto come anche i prezzi. A Berlino si usa molto di piu il maiale e non ho visto: cavallo, coniglio, cacciagione o asino.

Affettati e formaggi: alcune cose internazionali si trovano in tutte e due le citta. Per il resto si è legati al gusto e usanze locali. A Berlino gli affettati al banco sono pre-affettati a Milano no.

Surgelati: alcune cose sono uguali ma non si trovano le stesse cose punto. A Berlino si trovano molte piu pizze surgelate.

Pasta, sughi e riso: si trova un po di tutto e dappertutto in entrambe le citta. A Milano la scelta è molto maggiore sia in termini di varieta, qualita che prezzi.

Olio e Aceto: A Berlino si trovano meno e sono molto piu cari rispetto a Milano.

Biscotti e merendine prima colazione: A Berlino in pratica non esistono.

Schifezze varie dolci: ci sono in entrambe le citta mi sembrano di piu a Berlino.  

Schifezze varie salate: si trovano sia a Berlino che a Milano ma in quest’ultimo mi sembrano di piu e con patatine oggettivamente meno care.

Preparati per dolci/guarnizioni: a Berlino ne hanno molte di piu, il reparto ingredienti per fare le torte dei supermercati ha un certo peso e si trova davvero di tutto.

Birra: a Berlino se ne trovano tantissimi tipi tedeschi non molto costi ma poche di importazione. A Milano si trovano abbastanza birre da un po tutto il mondo e di diverso costo. Il formato tipo a Berlino è da 500ml a Milano dire 660ml (ma non è vero).

Vino: entrambe le citta sono fornite bene. Milano ha piu vino nazionale Berlino piu internazionale. (e mi fermo che non sono il sommelier di casa e fare il confronto vino tra Germani e Italia non mi sembra bello)

In generale mangiare all’Italiana a Berlino si puo, ma la cosa risulta costosetta. A Milano non si puo mangiare alla tedesca perche mancherebbero molte cose (e non lo trovo un peccato). 
Per me anche avere una dieta sana, varia ed equilibrata (come è/era la mia) non è proprio facile ed economico.

Passando alla parte soggettiva andare in un mercato (dove facevo la spesa a Milano) è tanto piu divertente rispetto a Berlino e non solo per problemi di lingua.

domenica, maggio 5

MILANO-BERLINO AFFITTARE UN APPARTAMENTO ARREDATO

Per me i costi di affitto per un appartamento arredato (o camera) decente in una bella zona sono praticamente identici tra Milano e Berlino, forse un 50/100€ in meno qui.

Berlino puo costare meno di Milano abitando in zone un po piu scomode coi mezzi, meno vive o in qualche palazzone, ma magari confrontando con la stessa zona di Milano non ci sarebbero differenze.

In entrambe le citta trovare casa non è facile, ma a Berlino il mercato è immensamente piu veloce e competitivo.

A Berlino tendenzialmente non ci sono gli ascensori (specie a est), le finestre non hanno le persiane/tapparelle, i pavimenti sono in legno (o finto tale) e le case hanno il soffitto piuttosto basso.
Milano la situazione ascensori è variegata, le finestre hanno le tapperalle/persiane, i pavimenti sono la qualunque e l’altezza varia molto.

A Berlino non c’è il bidet e i fornelli in genere sono elettrici. A Milano c’è il bidet e in genere i fornelli sono a gas.

A Berlino come a Milano se si ha sfiga capita di avere il vicino che fa casino la sera (almeno nella mia esperienza).

A Berlino non ci sono le portinerei ma le cassette delle lettere e i bidoni dell’immondizia sono all’interno perche postini e netturbini hanno le chiavi del portone.
A Milano ci sono spesso le portinerie, le cassette delle lettere sono all’esterno e i bidoni dell’immondizia o sono all’estero o ci vengono portati dalla portinaia.

Poi tutto il resto dipende molto da chi è il tuo padrone di casa, quindi è vero tutto e il contrario di tutto in entrambe le citta per me.

Parlando delle zone non posso dire nulla perche in pratica ho vissuto in un solo quartiere a Milano (e tornerei solo in quello) e in un solo quartiere a Berlino (e mi sposterei solo di una paio di strade in la).

sabato, maggio 4

MILANO-BERLINO MUOVERSI

Per come vivo/vissuto io entrambe le citta mi muovo per lo piu a piedi, con i mezzi o in bici. Pero muoversi coosi è tipico a Berlino e non a Milano.

A Berlino mi sono mosso poco in macchina ma devo dire che in genere non c’era molto traffico ma che trovare parcheggio è stato comunque difficile. A Milano c’è traffico e non si trova parcheggio.

A Berlino nelle zone turistiche muoversi è facile perchè ci sono cartelli che indicano le attrazzioni, le distanze pero possono essere grandi.
A Milano (e purtroppo anche altrove in Italia) non ci sono indicazioni ma le distanze sono piccole.
Muovendosi a piedi forse l’unica differenza non da turista è che a Berlino rispetto a Milano si vede piu gente in giro, poi dipende dalla zona e dal motivo per cui uno si muove (e magari è una mia impressione)!

A Berlino muoversi in bici è bello perchè: è vissuto come un mezzo di trasporto e non una moda (quindi pochi percentualmente con scatto fisso senza  freni), sono piu attrezzati (fantastico quanti modelli di carrelli/bici ci sono per trasportare I bimbi), le strade sono sempre larghe e ci sono le ciclabili. (conta anche il poco traffico ovviamente). A me sembra che le bici siano piu grosse!
A Milano muoversi in bici a me piaceva e mi ci trovavo bene ma: era (spero) una moda/vezzo e non mezzo di trasporto (con alta percentuale di scatto fisso), meno attrezzati (ma iniziavano ad apparire carrelli e altro), strade strette con pave e ciclabili nulle. (in piu il traffico).

A Berlino i marciapiedi sono talmente larghi che spesso vi è anche la pista ciclabile, anche se a volte i ciclisti vanno sul marciapiede nonostante non ci sia la ciclabile. A Milano i marciapiedi sono stretti e a volte vengono usati dai ciclisti, ma non ci sono mai le ciclabili.

Scooter, vespe, moto e simili a Berlino pochi a Milano tanti.

A Berlino i non tedeschi genericamente non hanno la macchina mentre i tedeschi l’hanno.
A Milano tendenzialmente tutti hanno una macchina, anche se poi alcuni la usano poco o nulla (so che sembra impossibile ma si puo vivere senza macchina a Milano).

A Berlino non si usa buttare il sale (bandito per legge) ma dei sassolini scuri e sui marciapiedi piu che spalarla la neve viene pettinata con delle simil spazzole da autolavaggio. Questo fa si che in caso di neve/ghiaccio si debba andare in giro con attenzione.
A Milano dipende se hai fortuna sei una zona in cui spalano e buttano il sale se no la neve rimanre li!

Macchine parcheggiate su striscie pedonali ne ho viste sia a Milano che a Berlino (qui decisamente meno). Macchine parcheggiate in seconda fila, sulle piste ciclabili e in modo da ostruire il passaggio le ho viste a Milano ma non a Berlino.

venerdì, maggio 3

MILANO-BERLINO MEZZI PUBBLICI

Quello che dico qui so essere molto soggettivo e facile da smentire!

A Berlino i mezzi coprono bene la citta (quella di mio interesse almeno), ci sono praticamente sempre (nel fine settimana va sempre anche la metro) e rispetto al servizio non direi siano cari (parlo di abbonamento mensile). Gli abbonamenti mensili hanno regole davvero belle tipo: esistono abbonamenti mensili che possono andare per esempio da giorno 5 al giorno 4 del mese dopo, abbonamenti a prezzo ridotto se non si viaggia nelle ore di punta, non sono nominali e danno la possibilita di far viaggiare gratuitamente qualcuno con te nel fine settimana. (bimbi e passeggini non pagano)
A Berlino se non si ha il biglietto lo si puo fare sui tram e bus (o nelle stazioni ovviamente).
A Berlino per accedere alle stazioni non ci sono tornelli ma il biglietto deve essere timbrato lo stesso. I controlli sono fatti da persone in borghese che salgono sui vagoni chiedendo I biglietti. Persone che dall’aspetto sembrano essere brutti ceffi!
A Berlino tra i mezzi pubblici ci sono dei treni, che puo capitare che si fermino dei buoni 15minuti in stazioni a caso per non so quale motivo. Ho notato che i treni treni, non ring, in genere anche qui hanno qualche minuto di ritardo (tipo quelli per Schoenefeld il venerdi sera).

A Milano i mezzi non coprono bene la citta, la sera sono scarsi (la cosa era un poco in miglioramento) e cari per il servizio offerto. Non esistono regole particolari sugli abbonamenti.
A Milano su tram e bus non si possono fare i biglietti. Nelle stazioni esistono I tornelli e i controlli sono fatti da persone dall’aspetto normale in divisa Atm.
Anche Milano ha il suo ring si chiama passante ma nessuno di lo ha capito e i ritardi ci sono eccome (questo vale per tutti i treni).

L’ educazione sui mezzi pubblici mi sembra scarsa sia a Berlino come a Milano: quindi in entrambi i casi è difficile trovare chi ceda il posto/aiuti donne in cinta, con passeggino o simili. A me a Berlino sembrano piu maleducati (e tanto) ma a Milano non ho mai girato con un passaggino (ne lo ha mai fatto Federica).
Berlino ha sui tram/bus un pulsante che permette a donne con passeggino/disabili di chiamare l’autista per essere aiutati e per quanto ne so io funziona (ore di punta escluse penso), Milano ha alcuni tram/bus attrezzati per aiuti simili ma leggo che non funzionino alla perfezione.
A Berlino un po per come sono fatti mezzi, un po non capisco, perchè è tipico che la gente salga sul mezzo e si blocchi subito e che non scorra anche nel caso salga altra gente (spesso si fanno schiacciare I piedi dal passeggino piuttosto che spostarsi un po in la). A Milano si scorre un po di piu (ma non ci sono mai andato col passeggino).

In entrambe le citta non tutte le stazioni della metro hanno l’ascensore ed in entrambe puo capitare sia rotto. A Berlino viene segnalato se le stazioni lo hanno o meno, a Milano no. Pero direi che a Berlino sono di piu le stazioni con ascensore.

In entrambe le citta in metro (treno/stazione) si trova chi chiede elemosina cantando o vendendo giornali. A Berlino mi sembrano piu intonati. A Milano ci sono piu casi pietosi (mutilati e simili), cosa che non ho visto a Berlino.

A Berlino è tipico vedere gente che beve la birra in metro (ma un po dappertutto e non intendo ubriaconi), a Milano no.

Milano e Berlino per i taxi mi sembrano messe allo stesso modo: non molti e cari.

A Berlino ci sono 3 servizi di car sharing di cui uno con macchine molto fighe e sono molto usati. A Milano c’è un (a breve due) servizio di car sharing con macchine sfigatine e non se lo fila nessuno.

A Berlino il tram 10 la domenica è sempre pieno, non so nulla del 10 di Milano!